- Home
- PRODOTTI AUTO
- MESSA IN FASE
Kit Messa in Fase: Attrezzi e Utensili per la Fasatura dei Motori
Un kit di fasatura del motore è un insieme di attrezzi specificamente progettati per aiutare nella corretta messa in fase del motore. Questi kit sono disponibili per diversi tipi di motori e sistemi di distribuzione e possono variare leggermente a seconda del produttore o del modello del veicolo.
Sul nostro sito puoi trovare kit e utensili per la messa in fase dell’azienda italiana FASANO TOOLS, ditta specializzata in utensili di alta qualità.
Utensili professionali per la Fasatura dei Motori
Per eseguire la corretta fasatura motori è necessario mettere mano a diversi elementi, per questo i kit di messa in fase sono costituiti da più utensili specifici. Inoltre, la messa in fase è un'operazione delicata, la corretta posizione di tutti gli elementi fa sì che il motore lavori al suo meglio senza andare in sofferenza. Per questo è sempre consigliabile consultare il manuale del veicolo o chiedere consiglio a un professionista per determinare il kit di fasatura più adatto al tuo motore specifico.
Generalmente, un kit fasatura presenta elementi per bloccare l'albero a camme, l'albero motore e il volano. Gli utensili di bloccaggio dell'albero motore sono essenziali per la messa in fase del motore durante la sostituzione della cinghia di distribuzione o la regolazione dei pignoni. Invece, si blocca il volano quando si effettuano lavori sulla distribuzione o sulla regolazione delle valvole.
Altri strumenti specifici che si trovano in un kit fasatura sono le chiavi dinamometriche, necessari per garantire una corretta tensione delle pulegge, dei pignoni o delle cinghie di distribuzione, e gli indicatori di alzata delle valvole, che consentono di verificare se le valvole si aprono e si chiudono correttamente nel momento giusto.
Come scegliere gli Attrezzi per la Messa in Fase del motore?
La scelta degli attrezzi per la messa in fase del motore dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di motore, il sistema di distribuzione utilizzato e l'anno di immatricolazione del veicolo.
Puoi consultare il manuale di riparazione del veicolo, dove troverai informazioni sul sistema di distribuzione e sugli attrezzi specifici raccomandati dal produttore necessari per la messa in fase del motore.
Altrimenti, se sei a conoscenza del modello del veicolo, il codice motore, il tipo di alimentazione e l'anno di immatricolazione, consultando il sito www.fasanotools.com puoi ricercare l’attrezzatura messa in fase motori compatibile con il tuo veicolo.
Ricorda che la messa in fase del motore è un'operazione delicata e critica, affidati a marche di qualità come Fasano Tools, i set fasatura Fasano presentano un apposito manuale d'uso dove trovi la corrispondenza di ogni singolo pezzo con il codice originale fornito dalla casa costruttrice del veicolo. Inoltre, se hai dubbi o incertezze non esitare a consultare esperti o professionisti nel campo dell'automotive. Rivolgiti a un meccanico qualificato o a un tecnico specializzato per ricevere consigli e indicazioni sulla scelta degli attrezzi appropriati per il tuo motore specifico.
Kit e attrezzatura per la Messa in Fase del Motore: consigli di utilizzo
Come già ripetuto, la messa in fase di un motore è un'operazione delicata, per questo è molto importante seguire le istruzioni riportate sul manuale manutenzione del veicolo.
Di seguito ti riportiamo alcune linee guida generali per un utilizzo corretto e sicuro del set fasatura e degli strumenti accessori consigliati dal produttore.
Quando ci si appresta a compiere qualsiasi lavoro, o operazione, una prima buona regola è quella di comprendere quali strumenti si andranno ad utilizzare e soprattutto qual è la loro funzione. Oltre, ad avere ben chiari i punti del motore dove si andrà a lavorare. Una volta chiaro quale strumento fa cosa e perché, e dove andare ad utilizzarlo, verificare quale kit messa in fase è quello corretto per il tuo motore.
Ora che hai le conoscenze di base e gli strumenti, bisogna preparare il campo di lavoro: il motore. Assicurati che sia spento e freddo, poi, esponi il motore in maniera tale da poter raggiungere il sistema di distribuzione. Fai attenzione e verifica che il motore sia bloccato in modo sicuro per evitare movimenti accidentali.
Solo dopo questi primi passaggi puoi iniziare le operazioni per mettere in fase il motore, per fare ciò segui segui attentamente la sequenza specificata nel manuale del veicolo. Ciò può includere l'uso di diversi attrezzi in un ordine specifico per la fasatura dell’albero a camme, il volano o altri componenti critici. E soprattutto, sii preciso: utilizza strumenti di misurazione per verificare e regolare la fase correttamente, monitora attentamente ogni passo del processo, controlla le marcature e le posizione degli attrezzi.
Una volta terminata la messa in fase, effettua una verifica finale per confermare che il motore sia sincronizzato correttamente e che tutti i componenti siano nella posizione adeguata.
E ricorda, se non ti senti sicuro nell'effettuare la messa in fase del motore da solo, è sempre consigliabile affidarsi a un meccanico professionista o a un tecnico specializzato. Un motore fuori fase potrebbe rovinare vari elementi del veicolo in maniera permanente.